Facciate
Ristrutturazione facciata esterna
La ristrutturazione di facciata esterna è un’operazione molto importante non soltanto dal punto di vista estetico, ma anche e soprattutto dal punto di vista della sicurezza e della protezione dell’edificio dalle intemperie.
Esistono vari motivi per scegliere di ristrutturare la facciata di una casa:
- Riparare eventuali danni
- Cambiare l’intonaco
- Mettere in sicurezza l’abitazione
- Predisporre un cappotto per l’isolamento termico
La riparazione dei danni è la ragione principale per scegliere di effettuare la ristrutturazione di una facciata: prima di tutto è fondamentale procedere con la tinteggiatura per coprire eventuali crepe, che possono estendersi o portare a problemi come muffa o fessure superficiali sulla facciata.
Anche gli interventi di rifacimento per realizzare un isolamento termico sono molto importanti. Questo perché l’installazione di pannelli isolanti permette di mantenere la temperatura al meglio evitando gli sprechi di energia.
In caso di danneggiamenti:
gli interventi più comuni per il rifacimento facciate
A seconda delle eventualità, ci sono vari tipi di interventi necessari al rifacimento delle facciate di un palazzo. Considerando che spesso in Italia è necessario non solo provvedere alla ristrutturazione e alla messa in sicurezza della facciata ma anche a mantenerne inalterato il valore storico artistico è bene rivolgersi ad un’agenzia professionale come Edilizia Unita, in grado di garantire che i lavori si svolgano nella maniera più adeguata.
Alcuni tra gli interventi più comuni sono:
- Riparazione di fessure: si parla di fessure quando le crepe sono estese, ramificate e molteplici e rischiano di andare a distaccare pezzi anche ingenti di intonaco. Il problema si risolve raschiando via le parti di intonaco danneggiate, riempendole poi con nuovo intonaco e ritinteggiando
- Riparazione di crepe da cedimento strutturale: nel caso le crepe non si limitino solo alla superficie del palazzo c’è la possibilità di un danno strutturale. In questo caso spesso il problema è risolto con il consolidamento del terreno, in quanto piccoli cedimenti ne sono spesso la causa. L’intervento è solitamente rapido e non invasivo.
- Rimozione macchie di umidità: le macchie di umidità possono derivare da danneggiamenti dell’intonaco o infiltrazioni, si può procedere con la sostituzione dell’intonaco, intervallata dall’utilizzo di prodotti riparanti. Nei casi più gravi in cui si presentino muffe sarà necessario anche applicare prodotti specifici per disinfettare e impedirne la ricomparsa.