Impianti elettrici

Realizzazione impianto elettrico

 

La realizzazione di un impianto elettrico è fondamentale in quanto questo rappresenta una componente di notevole importanza per assicurare il comfort più assoluto all’interno delle abitazioni. Un impianto elettrico deve, prima di tutto, avere una serie di caratteristiche, previste dalla legge, che ne consentano la realizzazione.

Per la realizzazione di un impianto elettrico, innanzi tutto, è necessario studiare con attenzione la planimetria dell’abitazione per poter installare un impianto perfettamente funzionale nelle zone della casa più comode sulla base delle esigenze di ognuno. Un impianto elettrico può essere di 3 o di 6 kW e la scelta tra questi due tipi si basa essenzialmente sulle dimensioni dell’abitazione e sul consumo previsto.

Un impianto elettrico, generalmente, viene comandato da un quadro composto da:

  • Interruttore generale
  • Due interruttori salvavita, che proteggono da eventuali incidenti pericolosi

L’impianto elettrico di un’abitazione è caratterizzato da:

  • Prese per attacco
  • Interruttori, o semplici o composti, per l’accensione delle luci
  • Un sistema di messa a terra, con il conduttore che è portato fino all’interno del centralino

Un impianto elettrico, generalmente, viene suddiviso in tre circuiti, che devono essere posizionati all’interno di tubazioni diverse, a meno che l’isolamento dei conduttori non sia del tutto adatto a un tipo di tensione più elevata: in questo caso, i circuiti possono essere collocati all’interno di una singola tubazione.

Dopo aver realizzato il progetto per l’installazione di un impianto elettrico, è importante indicare, su pareti e soffitti, il percorso che il conduttore deve compiere. In seguito, dopo aver scavato il muro nel punto in cui devono essere posizionati i portapparecchi e le cassette di derivazione, i tubi per l’impianto vengono inseriti negli incavi e coperti. Per finire, i cavi vengono posati grazie a una particolare sonda tirafili.

Costo impianto elettrico

 

Edilizia Unita abbatte il costo per l’impianto elettrico con le sue offerte estremamente vantaggiose.
Quando si tratta di ristrutturare una casa, spesso è necessario sostituire anche l’impianto elettrico, che può risultare vecchio o mal funzionante.

Il prezzo per la realizzazione di un impianto elettrico varia sulla base di una serie di fattori:

  • Dimensione dell’impianto: ragionevolmente il costo di un impianto elettrico aumenta proporzionalmente alle dimensioni dello stesso e al numero di punti luce presenti.
  • Livello di complessità dell’impianto: all’interno dello stesso contesto è possibile optare per diverse soluzioni di impiantistica, che ne variano le caratteristiche. Un impianto può essere basiliare, garantendo di rispettare le normative e implementando solo lo stretto necessario di prese e circuiti, oppure più esteso (fornendo punti di accesso extra) o addirittura calibrato per la domotica, ovvero tarato per poter controllare da remoto le funzionalità elettriche dell’abitazione o dell’edificio.

Un altro elemento da considerare che influisce direttamente sul costo dell’impianto elettrico, oltre alle sue caratteristiche tecniche, è la sua posa.

Principalmente si può decidere di abbassare i costi riducendo al minimo i lavori in muratura tramite un impianto elettrico esterno, che sfrutti canaline posizionate sulle pareti, soluzione indubbiamente meno elegante ma perfetta per gli spazi non adibiti all’abitazione, come magazzini, garage o locali di lavoro.

In alternativa sarà necessario considerare gli interventi di edilizia necessari a posizionare l’impianto all’interno dei muri, che comprenderanno non solo le opere di muratura vera e propria, ma anche le necessarie analisi per poter lavorare in sicurezza senza danneggiare l’impianto idraulico.

Chiama Ora